I bambini crescono rapidamente: acquisiscono continuamente nuove capacità e competenze. Questo influenza anche il modo di utilizzare i media digitali nel corso degli anni. Questa panoramica vi aiuta ad accompagnare i bambini in modo adeguato alla loro età.
Appena si nasce, inizia il lungo percorso dell’apprendimento: un neonato scopre l’ambiente che lo circonda, capisce che mamma e papà sono lì anche quando non li vede e acquisisce così fiducia nel mondo. In seguito, si tratterà di imparare a camminare, stringere amicizie, prendere un diploma, scoprire chi si è realmente e affrontare le responsabilità della vita.
Nella psicologia dello sviluppo e nella pedagogia parliamo dei cosiddetti compiti di sviluppo, un termine coniato, tra gli altri, dall’esperto in scienze dell’educazione americano Robert James Havighurst. In ogni fase della loro crescita, i bambini e gli adolescenti si trovano ad affrontare compiti che devono superare per progredire nello sviluppo. Se ce la fanno, rafforzano la loro autostima e la loro indipendenza.
Questi compiti hanno un impatto anche sull’utilizzo dei media: un bambino che sta imparando a comprendere le regole ha bisogno di un sostegno diverso rispetto a un adolescente che sta affrontando la questione della propria identità online.
Essere consapevoli di questo aspetto contribuisce a fornire ai bambini il miglior supporto possibile nelle loro esperienze nel mondo digitale.