Ricerca

Un giovane è fuori con il suo cellulare. Sullo sfondo ci sono altri due giovani che ridono di lui.

Ciberbullismo

Il ciberbullismo è, alla pari del bullismo, un fenomeno complesso e non è raro. La prevenzione svolge un ruolo fondamentale, ma è altresì importante sensibilizzare i vari gruppi coinvolti. Per questo motivo il ciberbullismo è stato scelto come tema centrale di Giovani e media per gli anni 2022 e 2023.

Il cyberbullismo e le sue conseguenze

Il ciberbullismo è il fenomeno del bullismo esercitato o subìto nello spazio virtuale, ma il suo effetto sulle persone toccate agisce ben al di là dei confini digitali.

Con l’avvento dei media online i contatti sociali hanno acquisito una nuova dimensione. Lo provano sulla propria pelle, in senso positivo e negativo, sia gli adulti che i bambini e i giovani. Il fatto che gli smartphone siano sempre a portata di mano, che sia possibile continuare a discutere giorno e notte senza incontrarsi è ormai normalità, in particolare per i giovani. Per loro il mondo digitale non è qualcosa di parallelo al mondo analogico bensì ad esso intrecciato.

Ma se la comunicazione non risulta più positiva, se si verificano ripetute aggressioni, offese e/o molestie, questo intreccio ha conseguenze negative di ampia portata. Nello spazio digitale, umiliazioni e offese si diffondono con particolare rapidità e perseguitano le vittime in tutti i contesti della loro vita. Il fatto che gli autori possono rimanere nell’anonimato e che, una volta pubblicati, è difficile cancellare i contenuti online aggrava ulteriormente il tormento delle vittime.

Campagna contro il bullismo e il ciberbullismo

Nel 2020, la consigliera nazionale Yvonne Feri ha depositato una → mozione che incarica il Consiglio federale di avviare una campagna sui media sociali contro il bullismo e il ciberbullismo volta a sensibilizzare i bambini e i giovani sulle ripercussioni negative per le vittime e sulle possibili conseguenze penali di questi atti. Il Consiglio nazionale ha accolto la mozione nell’ottobre del 2020, il Consiglio degli Stati nel settembre del 2021. L’attuazione della mozione è ora affidata al team Giovani e media, il lancio della campagna è previsto per il 2023.

Ulteriori informazioni sul tema del ciberbullismo sono disponibili sul nostro sito Internet alla → pagina dedicata.