
La piattaforma nazionale Giovani e media
Giovani e media è la piattaforma nazionale dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) per la promozione delle competenze mediali. Su incarico del Consiglio federale, intende incoraggiare i bambini e i giovani a utilizzare i media digitali in modo sicuro e responsabile.
Misure normative
Le sue attività si svolgono a due livelli - quello normativo e quello educativo - e includono anche determinati compiti trasversali. Nell'ambito della protezione normativa dell'infanzia e della gioventù dai rischi dei media viene seguita l'evoluzione delle legislazioni nazionali e cantonali ed elaborata una nuova legge federale che disciplinerà in modo uniforme a livello svizzero le indicazioni dell'età minima e le limitazioni della vendita di film e videogiochi.
Misure educative
Lo scopo della protezione educativa dell'infanzia e della gioventù dai rischi dei media è far sì che i bambini e i giovani sappiano utilizzare i media in modo sicuro, responsabile e consono alla loro età. La piattaforma Giovani e media intende inoltre promuovere le competenze mediali dei genitori, degli insegnanti e delle persone con compiti educativi e sostenerli affinché assumano una funzione di accompagnamento attiva nell'uso quotidiano dei media. A tal fine vengono svolte attività in quattro campi d'azione.
I genitori, gli insegnanti e le persone con compiti educativi in contatto con bambini e giovani vengono sensibilizzati attraverso diversi mezzi d'informazione al fine di promuoverne le competenze mediali. Il canale d'informazione principale è il sito Internet www.giovaniemedia.ch. La gamma dell'offerta è completata da altre misure quali la pubblicazione di newsletter, la comunicazione di informazioni tramite Facebook, Twitter e Youtube nonché la diffusione di opuscoli informativi gratuiti, video e articoli giornalistici.
Questo campo d’azione comprende tutte le attività volte a sostenere e a rafforzare le azioni dei moltiplicatori. La piattaforma Giovani e media propone una collaborazione mirata a Cantoni, Comuni, organizzazioni, associazioni, fondazioni, istituti, scuole universitarie professionali e università che forniscono su ampia scala prestazioni destinate ai genitori e ai professionisti del settore. Il sostegno dei principali portatori d’interesse deve permettere di completare le attività della piattaforma concernenti la promozione delle competenze mediali.
Il sostegno può assumere diverse forme: consulenza e consigli, partecipazione attiva o sostegno finanziario mirato. I progetti devono rispondere a bisogni concreti, della pratica ed essere limitati nel tempo.
Per eventuali domande o informazioni complementari o per presentare una domanda di sostegno si prega d’inviare una mail all’indirizzo jugendschutz@bsv.admin.ch.
La creazione e l'ampliamento della base di conoscenze permetterà di migliorare costantemente la capacità di gestire le opportunità e i rischi legati all'utilizzo dei media digitali e di adeguarla all'evoluzione in atto in quest'ambito. La base di conoscenze permetterà inoltre agli attori del settore di orientarsi con esempi di buone pratiche.
L'UFAS intende continuare a promuovere la collaborazione volontaria in linea orizzontale e verticale tra gli organi federali, i Cantoni, l'economia e gli attori privati per migliorare la diffusione delle conoscenze, lo scambio di esperienze e il coordinamento delle azioni esistenti. Questa collaborazione si concretizza in un comitato ristretto strategico, in incontri della rete per gli attori, in conferenze nazionali e in gruppi di lavoro tematici.