
I media per bambini e giovani – Fatti e cifre
Quanti sono in Svizzera i bambini che a 6 anni hanno già uno smartphone? Cosa preferiscono fare in assoluto i giovani in Internet? Qual è la quota dei bambini con un comportamento problematico online? Quante ragazze e quanti ragazzi sono già stati molestati in rete? Quanti genitori tengono conto delle indicazioni dell’età consentita per film e videogiochi? In questa rubrica sono esposti i fatti e le cifre concernenti l’utilizzo dei media dei bambini e giovani in Svizzera, le differenze tra i sessi e l’accompagnamento dei genitori.
Utilizzo dei media
Oggi i media hanno una grande rilevanza nella vita quotidiana dei bambini e dei giovani. Due serie di studi dell'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) illustrano le modalità di utilizzo dei media dei bambini e giovani tra i 6 e i 19 anni in Svizzera, gli apparecchi importanti per loro e le differenze tra le ragazze e i ragazzi:
MIKE - Medien, Interaktion, Kinder und Eltern (in tedesco)
JAMES - Giovani, attività, media (rapporti sui risultati in italiano)
Quali apparecchi digitali possiedono i bambini e i giovani?
- Il 92 % delle economie domestiche con bambini dispone di un accesso a Internet.
- Nel 59 % delle economie domestiche con bambini di scuola elementare vi è una console da gioco.
- Ad avere un proprio telefono cellulare/smartphone sono:
- il 25 % dei bambini di 6-7 anni;
- il 60 % di quelli di 10-11 anni;
- l'77 % dei ragazzi di 12-13 anni.
- Nel complesso si tratta del 47 % dei bambini di scuola elementare.
- Il 29 % dei bambini ha un proprio tablet.
- Il 24 % dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni ha accesso a Internet nella propria stanza.
- Il 11 % dei bambini di scuola elementare ha un proprio computer in camera.
- Le economie domestiche con giovani presentano le dotazioni seguenti:
- 99 %: computer/laptop;
- 97 %: accesso a Internet;
- 95 %: televisore;
- 80 %: tablet;
- 73 %: console da gioco fissa.
- Il 99 % dei giovani tra i 12 e i 19 anni ha un proprio cellulare/smartphone.
- Il 73 % dei giovani ha un proprio computer/laptop.
- Il 37 % ha una propria console da gioco portatile, mentre il 39 % una fissa.
Rischi
Evitare ogni contatto dei bambini e dei giovani con i media digitali non è né possibile né sensato. Oltre a innumerevoli opportunità, questi ultimi celano però anche rischi: Internet può creare dipendenza, i bambini e i giovani possono essere vittime di bullismo nelle reti sociali e si può anche arrivare all'abuso di dati o ad aggressioni sessuali. Per i dati sui rischi dei media e sulle esperienze negative in materia si rimanda alle due serie di studi della ZHAW,
- MIKE (in tedesco, francese e inglese)
- JAMES
- JAMESfocus
- e allo studio del Monitoraggio svizzero delle dipendenze sul tema della dipendenza online (in tedesco)
Accompagnamento parentale
Per un utilizzo dei media responsabile e competente sono fondamentali l'accompagnamento e il sostegno dei genitori. Per trovare risposte a varie domande sull'educazione ai media dei genitori si rimanda alla serie di studi MIKE e al sottoprogetto svizzero realizzato nel quadro dell'iniziativa di ricerca "EU Kids Online" (non disponibili in italiano).
Studi su altri aspetti
Come utilizzano i media i bambini piccoli? Come affrontano i giovani il tema "fake news"? Qual è il legame tra gli autori di ciberbullismo e le loro vittime? Di seguito si propone una panoramica (anche a livello internazionale) su ambiti tematici specifici. I dati e le constatazioni presentati sono tratti dagli studi elencati di seguito.
- ADELE - Activités, Digitales, Education, Loisirs, Enfants (in tedesco e francese)
Nota bene: lo studio ADELE si basa su interviste qualitative svolte con bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni, ragion per cui non è possibile esprimersi in termini quantitativi per questa fascia d'età. Pur non essendo rappresentativi, i risultati forniscono informazioni sull'utilizzo dei media delle famiglie con bambini in età prescolastica in Svizzera.
- Studio BLIKK 2017 del Governo federale tedesco (in tedesco)
- Studio DAK sulla dipendenza da Internet, Internetsucht im Kinderzimmer (in tedesco)
- Studio Institut für Jugendkulturforschung (Austria), Gerüchte im Web, svolto su incarico dell'iniziativa saferinternet.at (in tedesco)
- Cyberlife II - Panoramica della lega tedesca contro il ciberbullismo per i genitori, gli insegnanti e gli allievi (in tedesco)